Progetti Europei
     

 

 

  

 

 

     

 

I.LOG è impegnata in progetti europei finanziati di ricerca e sviluppo, spesso con un ruolo di coordinamento, che vedono la partecipazione di società italiane ed estere.
A titolo esemplificativo, si citano i seguenti:

 


 

SPECTRUM - Solutions and Processes to Enhance the Competitiveness of Transport by Rail in Unexploited Markets (2011-2015) - 7° Programma Quadro della Comunità Europea.
Spectrum ha come obiettivo l'ottimizzazione del trasporto ferroviario attraverso innovativi concetti e soluzioni in grado di aumentarne le performance.

 


 

MIT - Metrocargo Intermodal Transport (2011-2013) - 7° Programma Quadro della Comunità Europea
MIT è un progetto parzialmente finanziato dalla UE attraverso il programma “Research for the benefit of SMEs“ - Call ID “FP7-SME- 2011” e gestito dalla Research Executive Agency (REA). Gli obiettivi principali del progetto MIT sono stati quelli di portare Metrocargo dalla fase prototipale a impianto commercializzabile, e quello di divulgare e diffondere la tecnologia Metrocargo in Europa. I.LOG ha svolto il ruolo di coordinatore del progetto, al quale hanno preso parte importanti società europee (Svizzera, Austria, Germania e Olanda).

 


 

ARTEMIS (2011-2013) – MARCO POLO (Comunità Europea)
Progetto europeo del Programma MARCO POLO II, frutto di una solida partnership tra Italia, Francia, Spagna e Slovenia. ARTEMIS ha realizzato una “smart platform” dedicata alla logistica intermodale per individuare possibili alternative alla spedizione delle merci su scala europea attraverso una visione chiara ed immediata delle diverse opzioni dal punto di vista dei costi, delle tempistiche e delle emissioni di CO2.

 


 

IMPULSO - Integrated Multimodal Platform for Urban and Extra Urban Logistic System Optimisation (2009-2013) - INDUSTRIA 2015 (MISE) Il progetto IMPULSO” ha proposto un concetto innovativo di trasporto e distribuzione delle merci, sia in ambito extraurbano che urbano, con nuovi servizi e nuove infrastrutture. 

 


 

SLIMPORT (2009-2013) - INDUSTRIA 2015 (MISE) - Il programma di sviluppo SLIMPORT -Sicurezza, Logistica, Intermodalità Portuale ha realizzato un progetto innovativo di porto che integra soluzioni modulari volte rendere efficienti i processi operativi nell’ambito dell’ultimo miglio mare e primo miglio terra. Nel progetto sono state coinvolte molte delle società del Gruppo FINMECCANICA.

 


 

VIT - Vision for Innovative Transport (2008-2009) – 7° Programma Quadro della Comunità Europea
Finalizzato allo sviluppo di tecnologie di visione artificiale a supporto all'attività svolta dall'innovativo sistema di movimentazione di container e casse mobili “Metrocargo”.
I.LOG ha svolto il ruolo di coordinatore del progetto, al quale hanno partecipato società ed enti universitari italiani ed esteri.

 


 

TECDOC - Tecnologie Digitali per le Organizzazioni Complesse (2008-2010) – Bandi MIUR
Il progetto di ricerca si è inserito nell’ambito di un programma individuato da Regione Liguria, Ministero dell’Economia e Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica nell’area delle “Organizzazioni Complesse”, dal Consorzio del Distretto Tecnologico Ligure. Esso si è basato sul potenziale di innovazione, creatività e competitività attesi su alcune delle più avanzate tematiche di ricerca sull’argomento. Il progetto è stato promosso da SIIT ScpA, che dal 2005 ha lo scopo di realizzare un sistema integrato tra grande industria, piccola e media impresa, Università di Genova, istituzioni pubbliche, di ricerca, finanziarie, con particolare attenzione allo sviluppo di attività di ricerca industriale.

 

 

Logo i.Log

 

Uffici Amministrativi

Via Operai 8
I-16149 Genova
Phone : +39 010 0967081
Fax : +39 02 42108502

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sull'uso dei cookie
Il sito web i.Log S.r.l. utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Di seguito informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati i.Log S.r.l. e su come gestirli.

Cosa sono
I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel computer o nel dispositivo mobile dell’utente quando visita il nostro sito web.

A cosa servono
I cookie sono da noi utilizzati per assicurare all’utente la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie esclusivamente tecnici e NON di profilazione utente.

Tipologie di cookie
I cookie sono categorizzati come segue:
- Cookie di sessione, cookie automaticamente cancellati quando l’utente chiude il browser.
- Cookie persistenti, cookie che restano memorizzati nel dispositivo dell’utente sino al raggiungimento di una determinata data di terminazione (in termini di minuti, giorni o anni dalla creazione/aggiornamento del cookie).
- Cookie di terze parti, cookie memorizzati per conto di soggetti terzi.

E’ possibile controllare ed eliminare i singoli cookie utilizzando le impostazioni della maggior parte dei browser. Ciò, tuttavia, potrebbe impedire di utilizzare correttamente alcune funzioni del nostro sito web. Per saperne di più è possibile fare riferimento a www.aboutcookies.org o www.allaboutcookies.org .

Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è  disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito  gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie:
- Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
- Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
- Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
- Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
- Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
- Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
- Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
- Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Il sito i.Log S.r.l. oltre ai cookie di sessione utilizza cookie persistenti per le seguenti necessità:
- Memorizzazione della lingua selezionata, 30 giorni.
- Memorizzazione dell’accettazione dei cookie provenienti da questo sito, durata 365 giorni.

Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT